Quando si tratta di prendere decisioni riguardanti la scelta e gestione dei vari dispositivi legati al riscaldamento domestico, bisogna essere consapevoli sia dei propri bisogni sia delle caratteristiche dei prodotti presi in esame. Effettuare questo genere di installazioni con superficialità, senza osservare con attenzione tutto i pro e contro dei vari dispositivi, può generare insoddisfazioni e problematiche difficili da gestire a posteriori. Il riscaldamento domestico è chiaramente un ambito che necessita valutazioni attente e coerenti con la propria condizione, sia logistica che personali. Lo sviluppo tecnologico e le nuove logiche di mercato hanno invaso il settore con nuove proposte sempre più all’avanguardia; in particolare, sempre più persone tendono a prediligere come sistema di riscaldamento domestico la caldaia a condensazione. Questa tipologia di dispositivo presenta una serie di caratteristiche vantaggiose che è bene conoscere nel dettaglio al fine di comprendere se si tratti di una possibilità plausibile a seconda delle proprie esigenze e valutazioni.
Caratteristiche Tecniche e Funzionamento
Una soluzione per il riscaldamento domestico che si sta facendo largo fra le preferenze in merito ai sistemi di riscaldamento è la caldaia a condensazione. Alimentata a gas, ha come prima peculiarità il fatto di condensare internamente il vapore acqueo generato dai processi per il riscaldamento. Questo elemento mette in evidenza quanto questo genere di dispositivo sia fra i più apprezzati da chi vive con preoccupazione l’impatto ambientale: le caldaie classiche infatti disperdono i gas e fumi all’esterno, diffondendoli nell’aria. È quindi evidente che al fine di tutelare l’ambiente che ci circonda, la caldaia a condensazione può essere decisamente una soluzione all’altezza.
Entrando nel merito del suo funzionamento, il processo è avviato da una scheda elettronica che permette al gas di entrare nella camera di combustione; successivamente, la scintilla prodotta dalla candeletta infiamma il gas che inizia così il processo di riscaldamento dell’acqua presente nei tubi. In questa fase, svolge un ruolo essenziale il primo scambiatore; è a questa competente che si deve infatti il meccanismo di conservazione e assorbimento del calore prodotto dalla combustione. Successivamente, entra in gioco il secondo scambiatore che si occupa del riscaldamento dell’acqua presente nella rete della caldaia. Per quanto riguarda invece i fumi generati da tutto questo processo, vengono immessi nell’aria attraverso la canna fumaria, ma solo in parte; una buona dose di fumi vengono infatti “conservati” al fine di riutilizzare una piccola parte di calore prodotto.

Chiarite tutte le fasi relative al processo di riscaldamento svolto dalla caldaia a condensazione, è importante conoscere nello specifico le caratteristiche delle varie componenti. La parte bassa del dispositivo è la più ricca sotto questo aspetto. In questa zona si trovano sia l’attacco per l’introduzione del gas, che quello per l’immissione di acqua, oltre chiaramente a due percorsi separati per l’acqua in uscita per i sanitari e per quella necessaria per il riscaldamento. Per quanto riguarda invece la scheda di controllo, è alimentata grazie ai cavi presenti anch’essi nella porzione inferiore del dispositivo. È importante sottolineare anche le caratteristiche del cicli termici che caratterizzano le caldaie a condensazione; quando il processo riguarda il riscaldamento, il circuito risulta chiuso ed è strettamente connesso allo scambiatore termico primario. Quando invece ci si riferisce al ciclo dell’acqua sanitaria, risulta invece aperto. È quindi chiaro che si tratta di un sistema a doppio circuito che funziona unicamente se l’alternanza funziona correttamente; per tale resa risulta fondamentale il ruolo della scheda di controllo che permette ai due circuiti di funzionare a fasi alternate.
Tipologie di Caldaia a Condensazione
Un aspetto da prendere seriamente in considerazione quando si valuta l’acquisto di una caldaia a condensazione, è la ricerca della tipologia più adatta alle proprie esigenze e necessità. Infatti, le caratteristiche vantaggiose di questo dispositivo sono comunque disponibili a prescindere dalla tipologia, ma con alcune aggiunte o mancanze a seconda del modello. Le due versioni più comuni sono la caldaia murale e la caldaia a basamento.
La caldaia murale, offre prestazione elevate e soddisfacenti sia dal punto di vista del riscaldamento domestico che per la fornitura di acqua calda. La sua struttura contenuta permette una facile integrazione e montaggio in diversi ambienti della casa a seconda dei propri gusti ed esigenze. Inoltre, la possibilità di poter usufruire di versioni che possano essere installate esternamente o ad incasso risulta una possibilità ottima in termini di comodità.
Per quanto riguarda invece la caldaia a basamento, presenta le medesime prestazioni dal punto di vista del riscaldamento domestico e dell’acqua per i sanitari di quella murale, ma con una capacità maggiore. Infatti, risulta fra le soluzioni più scelte da chi necessita di un sistema di riscaldamento adatto per abitazioni piuttosto grandi e con esigenze in termini di acqua calda per i sanitari piuttosto ingenti.

Vantaggi e Svantaggi
Quando si tratta di acquisti rilevanti, una fase fondamentale è quella della valutazione dei vari vantaggi e svantaggi, al fine di avere la certezza di effettuare la scelta giusta. Per quanto riguarda le caldaie a condensazione, un vantaggio evidente riguarda l’impatto ambientale; come accennato precedentemente, la minore dispersione di fumi e gas nell’atmosfera, condizione tipica delle classiche caldaie, permette di proteggere l’ambiente circostante da un eccessivo inquinamento. Inoltre, il funzionamento che permette una minore fuoriuscita di fumi oltre alla conservazione del calore, implica anche un evidente risparmio in termini economici.
Per quanto riguarda gli ipotetici svantaggi legati alle caldaie a condensazione, quello della spesa iniziale è sicuramente il più evidente; il costo di questo genere di dispositivi, se pure vario in relazione alle diverse tipologie presenti sul mercato, è tendenzialmente più elevato rispetto alle caldaie tradizionali.
Risparmio
È chiaro che una spesa significativa iniziale, debba essere compensata da un ritorno economico successivo. Le caldaie a condensazione sono la scelta più adatta per chi ricerca il meglio dal punto di vista delle prestazioni, con la certezza di un risparmio economico considerevole a lungo termine tale da sopperire ai costi iniziali per l’acquisto e l’installazione. Entrando nel merito dei vantaggi economici, grazie al sistema che permette una maggiore conservazione del calore e la conseguente minore dispersione dei fumi, è possibile ridurre i costi per l’energia quasi del 40%, vantaggio tutt’altro che secondario.