Sul tema del riscaldamento degli edifici, sia industriali che domestici, si possono scegliere diverse soluzioni rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento invernale, i quali vengono alimentati mediante gas ed energia elettrica. Tale soluzione consente non solo di ottenere un notevole risparmio sul consumo energetico in bolletta, ma anche di accrescere il valore energetico dell’immobile stesso.
Negli ultimi anni merito delle tecnologie sempre più avanzate utilizzate nel settore, uno dei sistemi che sta riscuotendo grande successo è quello di provvedere alll’istallazione di una caldaia a pellet. La scelta ideale per chiunque necessita e desidera avere un unico sistema di riscaldamento, sia per l’acqua sanitaria, sia per riscaldare i vari ambienti della propria abitazione. Vediamo di capire meglio in cosa consiste la caldaia a pellet e quali sono tutte le sue caratteristiche.
Cos’è e Come Funziona
Quando si parla di caldaia a pellet si ci riferisce a un apposito apparecchio che attraverso la combustione genera dei fumi caldi che a loro volta trasferiscono il calore a un fluido, che solitamente è acqua, finalizzato ad alimentare i caloriferi e per la produzione dell’acqua sanitaria. Per le caldaie a pellet è prevista l’installazione esterna all’abitazione e possono essere alimentate, oltre che a pellet, anche con diversi biocombustibili e agripellet in base da quanto previsto dalla casa produttrice.
Si definisce con bruciatore integrato, la caldaia a pellet che presenta nella parte interna dello stesso blocco costruttivo sia il bruciatore che il corpo caldaia, ovvero dove i fumi trasmettono il calore all’acqua del sistema di riscaldamento. Questa tipologia di caldaia può essere integrata, inoltre, mediante un buffer che attraverso l’acqua calda permette l’accumulo di calore, oltre a una notevole riduzione delle spese di manutenzione grazie alla raccolta di acqua calda che evita il frequente funzionamento a intermittenza della caldaia.
Il funzionamento delle caldaie a pellet avviene mediante un sistema di alimentazione del pellet che può essere a coclea oppure a pneumatici.
Il sistema a coclea è realizzato da condotti nella parte interna dove si muove una coclea connessa ad un motore elettrico, in cui la regolazione della velocità dipende dalla richieste di potenza termica. Affinchè il flusso del pellet corrisponda esettamente a quello previsto dalla casa produttrice è necessario che la dimensione del pellet utilizzato sia regolare, quindi che esso sia certificato.
Mentre il sistema di alimentazione di tipo pneumatico utilizza la produzione del vuoto presente all’interno del condotto di alimentazione, in questo caso vi è una maggiore possibilità che durante la movimentazione possono prodursi delle polveri quindi è previsto un apposito meccanismo di aspirazione con filtri.
Le caldaie a pellet sono alimentate socondo tre differenti metodi, ovvero: caldaie ad alimentazione dall’alto, caldaie ad alimentazione dal basso, caldaie ad alimentazione laterale.
Con alimentazione dall’alto, tali caldaie funzionano secondo lo stesso principio delle stufe a pellet; dove tramite uno scivolo quest’ultimo cade in un bruciatore. La fiamma spinta dall’aria primaria proveniente dal basso si sviluppa verso l’alto, mentre quella secondaria viene immessa nella parte di combustione superiore rispetto al bruciatore.
Nell’alimentazione dal basso, il bruciatore viene alimentato mediante una coclea che si trova sotto il bruciatore stesso. Inoltre, mediante il sistema di alimentazione viene prodotta una parte dell’aria primaria utile per la conbustione.
Infine, il sistema di alimentazione laterale nelle caldaie a pellet prevede che il pellet con l’impiego di una coclea viene spinto sulla parte laterale del bruciatore. L’aria primaria proviene dalla parte inferiore mentre quella secondaria, importante per il processo della combustione e post-combustione, proviene dalla parte alta.

Differenza tra Caldaia a Pellet e Stufa a Pellet
Le stufe a pellet sono dispositivi da camera ideali per poter integrare un sistema centralizzato, mentre la caldaia a pellet è realizzata per ottenere un riscaldamento su tutta l’intera area dell’abitazione, a meno che si tratta di una casa piccola, in tal caso la stufa a pellet riesce a scaldare tutto l’ambiente. Le caldaie a pellet, invece oltre ad offrire un valido sistema di riscaldamento permettono anche di ottenere acqua calda sanitaria per tutta la casa.
Caldaia a Pellet per il Riscaldamento dell’Acqua
Il sistema di riscaldamento mediante l’uso di caldaia a pellet prevede la presenza di un serbatoio dove viene accumulato il pellet per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria sufficiente per circa 5/7 giorni. Tale sistema consiste nel prelevare in odo automatico il pellet dal serbatoio e immetterlo nell’impianto mediante un estrattore pneumatico o una coclea e dirigendosi verso il bruciatore ha inizio il processo di combustione necessaria per alimentare il sistema di riscaldamento. La caldaia collegata sia all’impianto dei termosifoni, sia a quello idrico, consente sia di riscaldare che ottenere acqua calda.
Incentivi Statali e Prezzi
Nelle caldaie a pellet essendo presente un sistema di riscaldamento alimentato da una fonte rinnovabile, gode dei benefici degli incentivi statali riconosciuti nella Legge di Stabilità 2018, inerente al miglioramento dell’efficienza energetica nelle abitazioni. È prevista, infatti, una detrazione IRPEF del 50%, da scontare in rate mensili per un periodo di tempo di dieci anni.
Prima di procedere all’acquisto e all’installazione bisogna considerare: di avere lo spazio sufficiente adibito a locale caldaia e prevedere la costruzione di un apposito scarico dei fumi in doppia camera, importante per evitare che si possono accumulare o depositare sostanze particolarmente dannose.
È opportuno sottolineare che le caldaie a pellet sono presenti sul mercato a prezzi molto cospicui, per tale motivo è opportuno prima di procedere all’acquisto considerare di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per poter procedere alla sua installazione in totale sicurezza. Ad esempio non sono consigliate per abitazioni che non presentano una cantina o un locale da adibire alla caldaia, o per chi abiti in condomini dove è previsto un impianto di riscaldamento con sistema centralizzato.
Vantaggi e Svantaggi
L’uso della caldaia a pellet offre una serie di vantaggi, ma quello principale è da ricondursi al tipo di materiale utilizzato ovvero il pellet.
Oltre a questo, i vantaggi si possono riassumere in tal modo: maggiore potenza del calore, alto rendimento, maggiore risparmio rispetto a un tradizionale sistema di caldaia, praticità e semplicità di utilizzo, possibilità di effettuare un impianto automatizzato.
Come si può dedurre i benefici sono considerevoli, ma è bene pure vedere quali possono essere gli svantaggi, che consistono principalmente nell’intervento di manutenzione base della caldaia. Tale tipologia di sistema di riscaldamento prevede di essere caricata manualmente ogni volta che finisce il carburante e ripulita dalla cenere, anche se la tecnologia in continua evoluzione sta portando ad avere degli innovativi sistemi che consentono di essere ripuliti in modo automatico.