Impianto di Riscaldamento: Tipologie, Auale Scegliere, Costi e Vantaggi

Se uno degli obiettivi che ti sei posto è quello di rendere il contesto domestico più caldo, vivibile e accogliente, la scelta dell’impianto di riscaldamento è più che mai di fondamentale importanza. C’è da dire però che, specie negli ultimi anni, la tecnologia di questo settore si è decisamente evoluta anche a fronte di esigenze sempre più selettive da parte dei consumatori. Il risultato è che nel momento in cui occorre valutare quale tipologia di impianto di riscaldamento è più in linea alle proprie necessità, da un lato diventa imprescindibile tenere conto delle normativa nazionale ed europea, che si è fatta sempre più stringente e, dall’altro, risulta opportuno tenere conto delle performance offerte, delle spese di investimento da fronteggiare, del risparmio energetico in bolletta elettrica e dell’ottimizzazione dei consumi.

La tematica dell’impatto ambientale, seppur in ritardo rispetto ad altri Paesi, è oggi più che mai attuale in Italia: l’opinione pubblica presta particolare attenzione a come evitare gli inutili sprechi in bolletta così come anche agli innumerevoli benefici di natura economica garantiti dai sussidi e dagli incentivi fiscali, a fronte di un investimento volto a rendere più moderni non solo gli impianti di riscaldamento, ma anche gli interi edifici. Ecco pertanto in rapida carrellata quali sono gli impianti di riscaldamento più diffusi e che, a nostro giudizio, è il caso di valutare oggigiorno in fase di acquisto.

Impianto di Riscaldamento a Pavimento

Il sistema di riscaldamento ideale per coloro che cercano prestazioni efficienti e massima praticità in fase di utilizzo: i consumi energetici risultano ottimizzati per merito della presenza di tutta una serie di tubi, la cui installazione viene effettuata direttamente al di sotto del pavimento delle stanze che si intende rendere maggiormente confortevoli. Con un impianto di riscaldamento a pavimento, il calore viene distribuito in maniera omogenea dal basso verso l’alto. La versione con le tubazioni è di certo quella che più in assoluto va per la maggiore. Tuttavia, c’è anche quella basata sui conduttori elettrici. Il principale vantaggio del suddetto sistema è che il risparmio medio annuo sulle spese della bolletta elettrica è pari ad almeno il 25% in rapporto agli impianti di riscaldamento tradizionali.

Riscaldamento a Infrarossi

Nella circostanza in cui tu intenda optare per l’acquisto di un impianto di riscaldamento particolarmente innovativo, tra le versioni più all’avanguardia una menzione speciale la merita di sicuro il sistema a infrarossi. A caratterizzarlo sono una miriade di vantaggi prevalentemente di tipo tecnico. L’efficacia dell’irraggiamento mediante onde elettromagnetiche, volte a riscaldare le stanze di casa appaiono decisamente più efficienti a confronto degli impianti di riscaldamento economici che si servono dell’aria. Tutto ciò si traduce con l’abbattimento dei costi sulla bolletta elettrica. Nel caso del riscaldamento a infrarossi, il risparmio si aggira addirittura attorno a poco più del 50%. Di tutti gli impianti presentati, quello in questione è sicuramente il più caro. Tuttavia, in quanto a installazione, il gioco vale di sicuro la candela.

Riscaldamento_ad_infrarossi
Riscaldamento a Infrarossi

Impianto di Riscaldamento a Battiscopa

Il fatto che utilizzi poca acqua, che garantisca un riscaldamento omogeneo nelle stanze di casa e che lasci asciutti i muri è di sicuro un punto a favore del sistema di riscaldamento a battiscopa che, in quanto a risparmio economico assicura prestazioni addirittura superiori rispetto a quelle garantite dal sistema a pavimento. L’unico suo contro è che forse può apparire più ingombrante della media, perché l’installazione del radiante va effettuato lungo l’intero perimetro delle camere di casa.

Riscaldamento a Biomassa

Il riscaldamento con la biomassa, ossia pellet, legna o cippato, è una scelta all’insegna del comfort. Il merito, in tal senso, spetta di diritto alle tecnologie pulite sempre più all’avanguardia. Il loro punto di forza è che adoperano le fonti rinnovabili. I costi dell’investimento risultano piuttosto evidenti. Tuttavia, in ottica di lungo periodo, puoi trarre giovamento dal fatto che le spese per i combustibili appaiono decisamente low cost.

Perché optare per l’impianto di riscaldamento a biomassa? Di motivi ce ne sono a iosa: in molte aree geografiche, ad esempio, manca la rete del gas. In determinate circostanze, potrebbe essere utile sentirsi indipendenti rispetto a fonti energetiche, come gasolio e gas. Ma non è tutto. Potresti ad esempio avvertire l’esigenza di avvalerti delle prestazioni di un sistema all’avanguardia che produce acqua calda. In questo modo, contribuiresti all’uso delle energie rinnovabili, ottimizzando le spese per il riscaldamento. Il comfort, poi, sarebbe ai massimi livelli.

Impianto di Riscaldamento Ibrido: la Pompa di Calore

Trattasi della classica pompa di calore. Per gli addetti ai lavori, l’impianto di riscaldamento ibrido è una valida alternativa tipicamente green rispetto ai classici sistemi a combustione. Optando per la scelta in oggetto, dai il tuo addio ai fumi di scarico e alle fonti fossili particolarmente inquinanti. La logica di funzionamento dell’impianto di riscaldamento ibrido prevede che la pompa di calore venga azionata dall’energia elettrica. A seguito di ciò, viene sfruttata l’energia termica reperibile nel terreno, nell’acqua o nell’aria per riscaldare efficientemente il contesto domestico e per la produzione di acqua sanitaria a elevate temperatura. Nel corso della stagione estiva, puoi optare per il funzionamento reversibile della macchina: l’opzione inversa ti consente di rinfrescare le stanze di casa semplicemente potendo contare sul supporto dei deumidificatori e dei pannelli radianti.

Il risparmio relativo ai consumi energetici è davvero considerevole: la pompa di calore infatti è in grado di produrre quantitativi di energia fino a 6 volte maggiori di quelli consumati. In molti tra gli utenti sono soliti collegare la pompa di calore all’impianto fotovoltaico: in questo modo, le spese inerenti all’approvvigionamento dell’elettricità diventano quasi nulle e la sostenibilità ambientale ne trae giovamento. In case ben isolate dal punto di vista termico, optare per la tipologia di impianto di riscaldamento appare decisamente conveniente. C’è bisogno però di una metratura quadra adeguata, affinché l’installazione dell’unità esterna si dimostri fattibile. 

Riscaldamento a Radiatori

Senza ombra di dubbio il sistema maggiormente in uso per ciò che concerne gli impianti di riscaldamento in Italia. La sua logica di funzionamento prevede che la salita dell’aria riscaldata e la discesa di quella fredda. Il risultato, di fatto, è che i termosifoni sono sempre caldi. Il comfort resta ottimale. Tuttavia, in riferimento all’ottimizzazione dei consumi energetici e al contenimento delle spese in bolletta c’è davvero molto da ridire. Il motivo di tutto ciò è che la caldaia si ritrova a lavorare molto più del dovuto, affinché l’acqua rimanga a determinate temperature. Tuttavia, nella circostanza in cui vivessi in un appartamento condominiale, i radiatori potrebbero essere la scelta migliore possibile, visto che le spese verrebbero ammortizzate. Sostituire l’impianto di riscaldamento nella suddetta casistica potrebbe essere una scelta forse un po’ troppo avventata.

Diverso invece è il discorso nel caso in cui vivessi da solo. Magari in una casa indipendente o in una villa. Con un impianto autonomo sarebbe opportuno optare per una soluzione più moderna, come una di quelle indicate in precedenza. Nel lungo periodo, infatti, potresti contare su benefici ampiamente superiori a livello di efficienza delle performance e di risparmio economico. Stesso discorso ove dovessi rifare ex novo il sistema di riscaldamento.

Considerazioni Finali

Come ti sarai reso conto, il settore degli impianti di riscaldamento è in continua evoluzione. Ragion per cui, per ciò che concerne l’usufrutto di benefici, come ad esempio le detrazioni fiscali, è sempre opportuno aggiornarsi. Lo stesso discorso è perfettamente valevole anche in relazione al risparmio dei costi in bolletta, al taglio degli sprechi e all’ottimizzazione dei consumi energetici.

Tenendo conto dei pro e dei contro delle diverse tipologie di impianti di riscaldamento, sarà compito tuo decidere la soluzione maggiormente in linea con le tue esigenze, oltre che con quelle della tua famiglia e del contesto abitativo. Ti suggeriamo, però, di non fossilizzarti solo ed esclusivamente sull’esborso economico da sostenere in fase di acquisto. A volte, infatti, le soluzioni più care si dimostrano maggiormente convenienti in termini di risparmio, specie nell’ottica di lungo periodo. Non si tratta solo di una questione avente strettamente a che fare con il risparmio a livello di consumo, ma anche con i costi di manutenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *