Pannelli Solari per Camper: Tipologie e Costi

Se hai scelto il camper come mezzo per vivere le tue vacanze, sei sicuramente una persona che ama esplorare, spostarsi senza troppi problemi, e soprattutto senza vincoli o limiti di sorta. Uno dei principali ostacoli che si trova ad affrontare un camperista, è quello dell’autonomia energetica. Per questo motivo una soluzione efficace può arrivare dall’installazione dei pannelli solari per camper. In quest’articolo vogliamo illustrarti tutte le caratteristiche di questa tecnologia, e darti gli strumenti adeguati per scegliere da solo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Cosa sono i Pannelli Solari per Camper e Come Funzionano

Quando si parla di pannelli solari per camper si affronta un argomento del tutto simile a quello che si affronta nel caso di un immobile. Ciò vuol dire che il funzionamento dei pannelli solari per un camper, con le dovute differenze, è sostanzialmente simile a quello dei pannelli utilizzati per le abitazioni. Certo, i pannelli sono dimensionati per una superficie e per un consumo molto differente, ma si tratterà in entrambi i casi di una tecnologia che ha la capacità di catturare energia direttamente dalla luce del sole, trasformandola in elettricità pulita a corrente continua.

Certamente non è sufficiente dotarsi esclusivamente di pannelli solari per ottenere l’autonomia energetica per il proprio camper, ma è necessario predisporre un kit che comprende una serie di elementi, ognuno dei quali indispensabile al corretto funzionamento dell’impianto a energia solare che andrai a installare sul tuo camper. Il kit, oltre i pannelli, prevede:

  • un regolatore di carica
  • un inverter
  • una batteria di accumulo

Il regolatore di carica è quello strumento che ti consente di monitorare in tempo reale lo stato del tuo impianto, in particolare evidenziandoti sul display la quantità di energia ancora disponibile nella batteria. La batteria consente di accumulare l’energia che si produce anche quando non la si utilizza, al fine di poterla adoperare nei momenti della giornata in cui il sole non è presente, in particolare la notte. È utile oppure no una batteria di accumulo? La risposta dipende molto dalle tue abitudini di camperista ma sicuramente devi tenere conto che la libertà di viaggiare a cui ti spinge il camper, dovrebbe andare di pari passo con la libertà energetica, potendo contare oltretutto su un’energia pulita e a costo zero. La domanda semmai, che dovresti porti, è se non sia meglio disporre anche di una batteria aggiuntiva, pur dovendo sacrificare dello spazio, che nel contesto di questi mezzi di trasporto può essere veramente fondamentale. L’inverter, invece, è il dispositivo che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli, in corrente alternata.

pannelli solari per camper
Pannelli Solari per Camper

Tipologie, Caratteristiche e Dimensioni dei Pannelli

Anche se il tuo impianto è costituito da una serie di elementi che dialogano tra loro, ciò a cui dovrai prestare maggiore attenzione sono sempre i pannelli, da cui dipende, a cascata, il funzionamento ottimale di tutto l’impianto. La scelta dei pannelli non può essere casuale o dettata esclusivamente dal costo, ma deve tenere conto di una serie di importanti considerazioni. Innanzitutto, tenendo conto delle tue abitudini, capire se l’impianto dovrà lavorare esclusivamente d’estate oppure anche in inverno. Il motivo è presto detto è crediamo che sia alquanto ovvio: la resa di un impianto a energia solare d’estate, con la maggiore quantità di luce, è sicuramente maggiore che nei mesi d’inverno, e questo si traduce anche in risparmio economico in fase di progettazione e prima installazione, dal momento che potrai utilizzare un impianto di minore dimensione.

Il secondo aspetto da considerare è la tipologia di pannello da scegliere. In questo senso sono tre i modelli a cui fare riferimento, e si distinguono per purezza del silicio e per la resa.

Pannelli monocristalli: questa è la tipologia che offre la migliore resa giornaliera, che si attesta intorno ai 300 wattora, ma a patto che siano correttamente inclinati verso il sole.

Pannelli policristalli: a differenza dei precedenti, questi sono pannelli dove i cristalli sono meno puri e hanno un orientamento verso qualsiasi direzione. Caratteristiche che da un lato li rendono meno prestanti ma anche meno costosi.

Pannelli in silicio amorfo: si tratta di una soluzione che media tra quelle precedenti. Pur avendo una resa inferiore al monocristallo, i pannelli in silicio amorfo hanno la maggior resa in caso di esposizione non ottimale. Infatti, sono la scelta migliore in caso di luce solare non diretta ma diffusa, come avviene durante le giornate con il cielo coperto di nuvole.

pannelli solari
Pannelli Solari

Prezzi, Durata dei Pannelli e Resa Energetica

Può sembrare assai difficile trovare un equilibrio tra costi, caratteristiche e resa energetica dei pannelli. In realtà la cosa più semplice da fare è partire dalle proprie abitudini e cercare di capire qual è la reale esigenza di energia. Stando ai dati, tieni conto che da un pannello monocristallino si possono ottenere 300 ma anche 320 wattora. Ovviamente si tratta di una resa in condizioni ottimali, ma diciamo che mediamente possiamo contare su una resa di 150 wattora. Che va a scendere fino a un minimo di 50 wattora se si adoperano i policristalli, altrimenti siamo sui 100 wattora per quelli in silicio amorfo. C’è da dire, tuttavia, che non è una questione definibile in maniera matematica, nel senso che bisogna sempre tenere conto delle dimensioni del pannello – che influiscono in maniera proporzionale sulla resa finale – e sulla quantità di luce al momento della misurazione: il valore di 100 watt è sempre nominale, quindi durante l’estate un pannello con questa resa può arrivare a produrne anche il doppio o il triplo.

Non meno importante la questione della durata di vita di un pannello solare, in quanto ha un’incidenza diretta sulla resa finale. Fermo restando la variabile della qualità del pannello, diciamo che mediamente la durata di un pannello per camper si attesta intorno ai 10/15 anni. Ciò vuol dire che oltre questo tempo, l’impianto inizia a subire un calo della resa che può arrivare anche al 50% della sua potenza nominale. Anche per questo motivo, nel programmare l’investimento, è bene considerare anche questa voce nella scelta dei pannelli solari più adatti alle tue esigenze.

Quanto Costa un Impianto

Insomma, per definire il costo di un impianto solare per il tuo camper, dovrai tenere conto di tutti gli aspetti che abbiamo evidenziato (potenza necessaria, autonomia, durata nel tempo, resa, stagione di utilizzo, etc.). Per avere un riferimento, diciamo che i kit possono andare da un minimo di 200 euro a salire fino a 500 euro, a cui sommare il costo della batteria, che non sarà inferiore a 200 euro, le staffe di montaggio e i cablaggi che aggiungono circa 100 euro di spesa.

Risparmio Economico e Vantaggi

L’investimento iniziale può sembrare importante, ma se teniamo conto che stiamo parlando di un impianto che al minimo avrà una durata di 10 anni, ti sto parlando di qualcosa che ha un costo di 50/100 euro annui, a fronte di numerosi vantaggi che sono anche di ordine economico ma soprattutto di altro genere: libertà di viaggiare in completa autonomia, poter visitare anche luoghi non attrezzati potendo contare di tutti i comfort del proprio mezzo. Infine ma non meno importante, l’aspetto ecologico: parliamo di una tecnologia a impatto zero, priva di inquinanti. Insomma, fai del bene a te stesso e alla natura. Svantaggi? Non ce ne sono, solo aspetti positivi, altrimenti ti sfido a trovarne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *