È in continuo aumento il numero di persone nel nostro Paese che decide di passare all’energia eco sostenibile e rinnovabile grazie ai pannelli solari, nonostante ciò vige ancora tantissima confusione riguardante il loro funzionamento. Molto spesso vengono visti come un investimento costoso che richiede molta manutenzione nel corso del tempo, o addirittura come un sostituto definitivo al classico allaccio urbano. Andiamo quindi a scoprire insieme passo per passo tutto quello che c’è da sapere sui pannelli solari, partendo dal loro funzionamento fino alle dimensioni ed ai prezzi di mercato!
Come Funzionano
Riuscire a capire come funzionano i pannelli solari non è affatto difficile come sembra, essi agiscono infatti come un assorbente del calore emesso dal sole, che successivamente viene immagazzinato e trasformato in energia elettrica. Anche per questo vengono definiti una fonte di energia rinnovabile ed eco sostenibile. Non consumano niente, bensì basano la loro efficacia sulla trasformazione di una risorsa che sul nostro pianeta è presente in quantità illimitata: il calore.
L’assorbimento del calore viene effettuato attraverso piccole celle poste sulla superficie dei pannelli solari, che come accennato in precedenza permettono di convertire in corrente elettrica l’energia dei fotoni. Questo processo trova la propria conclusione negli inverter, dispositivi capaci di trasformare l’energia elettrica prodotta in corrente alternata, che può essere distribuita in tutta la casa ed utilizzata per alimentare elettrodomestici, circuiti di corrente, centrali termiche e tanto altro ancora.
A seconda delle dimensioni e caratteristiche tecniche dei pannelli solari acquistati, sarà possibile ottenere diversi gradi di autosufficienza energetica. Con autosufficienza energetica si intende la capacità di un abitazione di sostenere il fabbisogno energetico della famiglia senza necessitare dell’alaccio. Gli interventi di manutenzione da effettuare sui pannelli solari da parte nostra si limitano alla sola pulizia superficiale, che ha come obbiettivo principale quello di mantenere le celle sempre efficienti. Qualora dovessero verificarsi guasti o malfunzionamenti sarà l’azienda produttrice ad intervenire tramite personale specializzato, a costo zero se la garanzia è ancora in corso.

Dimensioni
Ora che abbiamo capito come funzionano i pannelli solari e quale tecnologia vi è alla base della loro efficienza nella produzione di energia elettrica, è doveroso da parte nostra parlare anche delle varie dimensioni. Come possiamo facilmente intuire, i pannelli solari non sono universali per quanto riguarda la dimensione, bensì vengono personalizzati a seconda delle esigenze dell’acquirente. Più la superficie del pannello è grande, maggiormente verrà soddisfatto il fabbisogno energetico dell’abitazione, aumentando quindi l’autosufficienza e l’indipendenza dall’allaccio di corrente comunale.
Una famiglia composta da quattro membri energeticamente attivi, consuma mediamente duemila killowatt di corrente elettrica ogni anno, che possono essere reindirizzati al pannello se quest’ultimo ha una superficie di almeno venti metri quadrati. Giocano un ruolo fondamentale anche lo spessore del pannello, la potenza e l’inclinazione del tetto dell’abitazione. I pannelli solari odierni per essere al 100% efficienti devono essere collocati ad un’altezza di almeno 1.70 metri, avere una larghezza di 60 centimetri, ed uno spessore di mezzo millimetro circa. Nuovamente teniamo a sottolineare che questi sono dati minimi a scopo identificativo, ogni azienda a seconda della potenza dei propri pannelli impiega tecnologie e misure diverse.

Prezzi
Il prezzo dei pannelli solari varia a seconda dell’azienda produttrice, e solitamente viene calcolato in base alla dimensione degli stessi ed al rapporto KiloWatt potenza, dato che indica quanta energia sono in gradi di produrre i nostri pannelli. Maggiore è il rapporto KiloWatt potenza, maggiore sarà il prezzo dei pannelli solari, tenendo ovviamente conto delle limitazioni dovute alle norme europee attualmente in vigore.
Andando più nello specifico possiamo constatare che un impianto di pannelli solari realizzato per soddisfare il fabbisogno energetico di 4 persone, e quindi in grado di ricoprire un consumo pari a seimila Wp, arriverà a costare poco più di 12.000 euro. Non si tratta assolutamente di una spesa esagerata, bensì di un vero e proprio investimento a lungo termine, che permetterà di risparmiare ogni anno ben 1200 euro sulla bolletta della luce.
Ovviamente il risparmio ottenuto in bolletta è solo uno dei vantaggi che spinge le famiglie all’acquisto dei pannelli solari. Al secondo posto troviamo anche una maggiore indipendenza dalle reti elettriche di stato, che può rivelarsi fondamentale sopratutto nei piccoli comuni dove si verificano molto spesso blackout totali della durata di molte ore. Altresì i pannelli solari sono un’aggiunta fondamentale per tutti i proprietari di veicoli elettrici che desiderano ricaricare la propria vettura in totale autonomia senza far schizzare i costi in bolletta, rinunciando quindi alle colonnine di ricarica a pagamento presenti in città. Tutti questi vantaggi sommati rendono l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari un investimento a lungo termine perfetto, ancora più conveniente se fatto sfruttando i numerosi bonus in materia emanati dal governo, che permettono una quasi totale detrazione delle spese.
Pannelli Solari e Pannelli Fotovoltaici: le differenze
I pannelli solari di cui abbiamo parlato oggi scoprendone caratteristiche e vantaggi non sono assolutamente da confondere con i pannelli fotovoltaici. Nonostante siano entrambi sistemi per la produzione di energie rinnovabile ed eco sostenibile, hanno importanti differenze che non possono essere ignorate durante il processo d’acquisto.
Innanzitutto i pannelli solari permettono anche di riscaldare l’acqua di casa tramite una semplice estensione dell’impianto, vantaggio di cui i pannelli fotovoltaici sono completamente sprovvisti. Successivamente è bene sapere che i pannelli solari possono essere utilizzati anche per riscaldare l’ambiente, rimpiazzando così i normali termosifoni collegati alla centrale, che ogni inverno fanno lievitare la bolletta mensile. Sfortunatamente i pannelli fotovoltaici non sono in grado di sostituire un sistema di riscaldamento, limitandosi alla produzione di energia che successivamente viene trasformata in corrente alternata, ed utilizzata solo per le apparecchiature elettriche dell’abitazione. Dovendo scegliere tra l’acquisto di pannelli fotovoltaici e pannelli solari, questi ultimi si rivelano molto più convenienti, sia per una questione di efficienza e produzione, che per un risparmio sui costi e sull’installazione finale.