Tegole Fotovoltaiche: Cosa Sono e Come Funzionano

Con l’avvento di nuove tecnologie che portano notevoli benefici energetici con consumi molto bassi e un impatto sull’ambiente quasi nullo, sono giunte nel mercato tantissime nuove soluzioni per la propria casa e non solo. Anche il mondo del fotovoltaico si è ampliamento innovato con prodotti sempre meno ingombranti e stilisticamente belli che si sposano in modo perfetto con i propri spazi e garantiscono un apporto energetico di altissimo livello. Tra le tante soluzioni a disposizione vi sono anche le moderne tegole fotovoltaiche: dei prodotti non ancora molto conosciuti e utilizzati ma che vale davvero la pena scoprire se si vuole convertire la propria casa in uno spazio green spendendo poco grazie anche alla presenza di numerosi bonus dedicati che garantiscono delle ottime detrazioni fiscali.  Ma cosa sono le tegole fotovoltaiche e quali caratteristiche presentano? Funzionano davvero? Scopriamolo insieme.

Cosa Sono e Come Funzionano

Come è facile intuire dal nome stesso, le tegole fotovoltaiche presentano delle caratteristiche estetiche molto simili alle classiche tegole che siamo abituati a vedere sui tetti delle case ma allo stesso tempo hanno anche importanti e funzionali modifiche strutturali che permettono di farle funzionare come dei piccoli impianti fotovoltaici in grado di assorbire la luce solare e di trasformarla in energia elettrica in modo del tutto naturale e a impatto zero sull’ambiente.

Dal punto di vista architettonico si integrano perfettamente con la propria abitazione, non provocano alcun tipo di ingombro né rovinano in nessun modo la visuale paesaggistica e per questi motivi rendono anche più semplice l’ottenimento del nulla osta fotovoltaico anche in luoghi immersi della natura o situati in zone storiche e/o antiche della propria città. La loro installazione, inoltre, è molto semplice e richiede poco spazio a differenza dei classici impianti fotovoltaici ma condividono con questi ultimi l’intero funzionamento.

La luce solare contiene una grande quantità di energia che viene raccolta durante le ore diurne dal pannello solare presente su ogni tegola che a sua volta sfrutta l’azione dei fotoni per attivare gli elettroni liberi e produrre così energia elettrica senza aver alcun bisogno di collegarsi alla classica rete che invece sfrutta il carbone o il petrolio per produrre energia.

tegole fotovoltaiche
Tegole Fotovoltaiche

Le Diverse Tipologie di Tegole

Attualmente esistono diverse tipologie di tegole fotovoltaiche ma le più utilizzate ed efficaci sono le seguenti.

Marsigliesi: vengono chiamate in questo modo in quanto riprendono quasi del tutto la forma delle classiche tegole marsigliesi, Sono realizzate solitamente in plastica ad alta resistenza o in laterzio cotto. Il pannello fotovoltaico è situato nella parte centrale e garantiscono un ottimo rapporto tra qualità ed efficienza.

Portoghesi: anche in questo caso il nome è dovuto alla forma della tegola che riprende quelle tipiche del suolo portoghese diventate ormai famose in tutto il mondo. La componente fotovoltaica è situata nella parte più piana della tegola e ciò permette di produrre una grande quantità di energia anche in condizioni di scarsa illuminazione solare.

Trasparenti: si tratte di tegole di concezione moderna che garantiscono un passaggio di luce solare fino all’80% in più rispetto alle normali tegole in cotto o plastica. Dal punto di vista dell’efficienza però non vantano grandi risultati e sono consigliate principalmente per coloro che non vogliono rinunciare ad una buona illuminazione soprattutto nei sottotetti.

Coppi: le tegole coppi sono realizzate generalmente in cotto e sono utilizzate soprattutto per le abitazioni situate nei borghi antichi della città in quanto donano un effetto antico davvero molto piacevole. A differenza di quanto visto nelle tegole marsigliesi e portoghesi non presentano alcuna zona piana e il pannello fotovoltaico è situato lungo alcune lastre speciali caratterizzate da una elevata flessibilità.

Scandole: tra tutte le tipologie di tegole fotovoltaiche è sicuramente quella che presenta una maggiore versatilità e garantisce quindi un’ottima efficienza nella maggior parte dei casi. Le scandole fotovoltaiche possono essere sia piane che ricurve e non presentano alcun pannello solare bensì un sottile strato di film posto su un piccolo supporto in resina.

Prezzi

Il costo di un tetto con tegole fotovoltaiche è di molto inferiore rispetto a quello previsto per l’installazione di grandi pannelli ma allo stesso tempo richiede una maggiore manutenzione e garantisce una produzione di energia elettrica inferiore. Il prezzo di ogni singola tegola varia a seconda della tipologia scelta, delle dimensioni richieste e soprattutto dei materiali di costruzione utilizzati. In media la cifra si aggira attorno ai 40-50 euro per tegola ma può lievitare fino a 100 euro se si opta per modelli top di gamma. 

A seconda delle dimensioni del tetto, quindi, il costo complessivo di un intero impianto di tegole fotovoltaiche può oscillare da qualche migliaio di euro a cifre molto più grandi. Fortunatamente lo stanziamento di alcuni bonus come l’ecobonus e il bonus ristrutturazione possono ridurre notevolmente la spesa totale permettendo così a molte persone di dare una svolta green alla propria abitazione e di renderla autosufficiente.

Pro e Contro Rispetto ad un Impianto Tradizionale

Le tegole fotovoltaiche presentano numerosi vantaggi sia dal punto di vista strutturale che funzionale ma non sono esenti anche da alcuni svantaggi che potrebbero far storcere il naso ad alcuni clienti. Tra i principali vantaggi troviamo lo stile architettonico perfettamente integrato. Come abbiamo visto già in precedenza, le tegole fotovoltaiche si integrano in modo ottimale con la propria abitazione e con lo spazio circostante rendendole quasi invisibili agli occhi esterni. La facilità di installazione, in quanto il montaggio di queste tegole non è poi così diverso da quello visto nei modelli classici e un personale esperto è in grado di completarlo in tempi molto ridotti anche se questo aspetto varia a seconda delle dimensioni complessive e del numero di tegole necessario.

La riduzione dei consumi. Rispetto ad un impianto energetico tradizionale, infatti, quello fotovoltaico permette di abbattere i consumi e di ridurre di conseguenza anche il prezzo delle bollette garantendo sempre una migliore efficienza e gestione dell’energia. Il minore inquinamento ambientale, lo sfruttamento della luce solare permette di ridurre notevolmente la necessità di sfruttare fonti non rinnovabili per l’ottenimento della corrente elettrica e in questo modo si dò una grande mano al nostro pianeta.

Mentre tra gli svantaggi abbiamo in primis i costi di manutenzione. Ogni tegola presenta un impianto fotovoltaico che col tempo puà rovinarsi o rompersi e di conseguenza la manutenzione può essere necessaria in periodi molto brevi e con costi alti a seconda della tipologia e del danno evidenziato. Il rendimento energetico, rispetto ad un impianto tradizionale ogni tegola riesce a produrre circa 50 Watt per cui il rendimento totale è di molto inferiore rispetto a quello visto negli impianti tradizionali e per famiglie molto ampie o per utilizzi intensi potrebbe essere un grande limite. Infine anche la dipendenza dalle condizioni meteo. In assenza di luce solare o durante giornate grigie e nuvolose, l’assorbimento della luce solare è di molto inferiore e di conseguenza anche la quantità di energia elettrica prodotta mentre un impianto classico mantiene sempre la sua massima efficienza in qualsiasi condizione meteorologica.

Considerazioni Finali

Come possiamo notare le tegole fotovoltaiche rappresentano senza dubbio un grande passo verso un futuro più green e meno dipendente da fonti di energia non rinnovabili come il carbone, il petrolio e il nucleare. Sono anche un elemento architettonico molto elegante e accattivante che si sposa perfettamente con la propria abitazione ma presentano allo stesso tempo alcuni limiti di efficienza e produzione di energia che possono rappresentare un vero e proprio limite per le famiglie più esigenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *