L’imprenditore visionario Elon Musk torna nuovamente a stupire il mercato introducendo nelle case di migliaia di persone Tesla Powerwall. Questa volta non stiamo parlando di automobili, bensì di una batteria progettata per l’accumulo di energia elettrica, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico delle abitazioni, rendendole così indipendenti dalla rete elettrica. Dopo sole poche settimane dall’annuncio ufficiale sul sito Tesla Motors, la batteria ha già ottenuto più di 30 mila preordinazioni, in continuo aumento durante la stesura di questo articolo. Non limitiamoci però ad una panoramica generale, andiamo a vedere cos’è Tesla Powerwall e come funziona in maniera dettagliata ed esaustiva!
Caratteristiche Tecniche e Funzionamento
Come vi abbiamo appena accennato, Tesla Powerwall è una batteria accumulatrice, che tramite un pannello fotovoltaico integrato riesce a trasformare l’energia solare in corrente elettrica. Niente a che fare quindi con le classiche batterie per automobili, sopratutto se consideriamo l’ingente peso di 100 chilogrammi e i 6,4 khW di capacità, che permetteranno lo stoccaggio di grandi quantità di energia elettrica utilizzabile nell’ambiente domestico a 360°, che si tratti dell’impianto luce, elettrodomestici o altro ancora.
Stando ai test effettuati dalla stessa Tesla Motors, sfruttando la batteria fino all’80% delle sue reali possibilità è possibile soddisfare pienamente il fabbisogno energetico serale e notturno di una casa. Nonostante potrebbe rappresentare una limitazione, sopratutto per coloro che mirano a diventare completamente indipendenti dall’allaccio classico alla corrente, è possibile installare più batterie accumulatrici Tesla PowerWall, aumentando così l’autonomia e l’efficienza dei pannelli fotovoltaici.
Parlando invece di erogazione, la tecnologia integrata in PowerWall garantisce il rilascio di ben 9,5 Ampere di corrente, con tensione attestante tra 350 e 450 volt. Come sarà possibile utilizzare l’impianto in Italia ed Europa dove le normative vigenti sono completamente diverse da quelle americane? Semplicemente grazie all’inverter integrato in Tesla Powerwall, che stabilizzerà il voltaggio portandolo a 220, valore a norma di legge. Nonostante sia una batteria al litio, gli ingegneri Tesla hanno assicurato che sarà possibile utilizzare il 100% della corrente elettrica accumulata durante il giorno senza rischiare danneggiamenti o eccessiva usura.
Per quanto riguarda invece l’aspettativa di vita sono previsti dieci anni di garanzia, con ben mille cicli di ricarica stimati. È quasi inutile sottolineare che per poter allungare l’aspettativa di vita di PowerWall sarà indispensabile assicurarsi di non esaurire completamente le riserve di energia elettrica, lasciando sempre un 15-20% residuo.

Vantaggi
Dovendo stilare una classifica dei principali vantaggi di Tesla PowerWall, al primo posto troviamo sicuramente il costante accumulo di energia elettrica tramite i pannelli fotovoltaici integrati, senza dover ricorrere ad ulteriori interventi sulla propria abitazione. I pannelli fotovoltaici permetteranno alla grande batteria di ricaricarsi completamente entro 10-12 ore, consentendo così la sera e la notte un totale risparmio sulla bolletta energetica. Ovviamente non vi è alcun sistema di blocco che non permetta di attivare PowerWall anche di giorno, interrompendo però il lavoro di stoccaggio energetico dei pannelli.
Successivamente è doveroso da parte nostra menzionare anche il controllo della temperatura integrato nella batteria al litio di PowerWall, che interromperà immediatamente l’afflusso di corrente elettrica qualora dovessero verificarsi sbalzi di temperatura anomali o surriscaldamenti. Nonostante potrebbe sembrare una caratteristica di poco conto, il controllo della temperatura in tempo reale è estremamente prezioso nelle batterie al litio, consentendo di ridurre al minimo il rischio di incendio e cortocircuito.
Infine, all’ultimo posto ma sicuramente non per importanza, troviamo la possibilità di decidere se installare PowerWall all’interno o all’esterno. La batteria è completamente impermeabile e capace di resistere all’azioni degli agenti atmosferici esterni, ed a seconda delle nostre esigenze potremo decidere dove effettuare l’installazione. Nuovamente questo potrebbe sembrare un aspetto facilmente tralasciabile, tuttavia dobbiamo ricordarci che il dispositivo ha un peso di cento chilogrammi ed un’altezza di 1.30 metri.
Quanto Costa Tesla PowerWall
Tesla PowerWall è sbarcata sul mercato americano con un prezzo davvero competitivo che ha messo in difficoltà la concorrenza; soli 3500 dollari esclusa l’installazione che varia da abitazione ad abitazione. Un’offerta molto allettante che ha spinto milioni di americani ad aggiornarsi e fare un grande passo avanti per quanto riguarda il consumo di elettricità. La possibilità di poter installare più di una batteria nella stessa abitazione ha fatto diventare PowerWall un vero e proprio investimento sul futuro con enormi prospettive di risparmio, che avremo modo di analizzare più tardi.
In Italia ed in Europa le cifre sono leggermente più alte se comparate con il mercato americano, ma comunque più basse rispetto a quanto proposto da grandi multinazionali del settore come Eni. Nel nostro Paese installare Tesla PowerWall costerà all’incirca 7000 euro più il servizio di montaggio.
Non dobbiamo però dimenticare anche del converter in grado di portare l’afflusso di energia elettrica a 220 volt. Senza quest’utlimo non sarà infatti possibile sfruttare Tesla PowerWall, se non per ricaricare la propria auto elettrica senza servirsi delle apposite colonne. Dove è possibile effettuare l’acquisto? Direttamente dal sito ufficiale Tesla Motors Italia, che contiene una sezione riservata esclusivamente alla batteria PowerWall. Compilando l’apposito forum e inserendo tutte le informazioni richieste sarà possibile ottenere un preventivo e pacchetti di installazione personalizzati. Bastano quindi pochi click online per introdurre questo innovativo sistema d’accumulo dentro casa ed iniziare fin da subito a risparmiare.

TeslaPowerWall, Quanto Permette di Risparmiare Veramente?
Giunti a questo punto è lecito chiedersi quanto Tesla PowerWall permetta di risparmiare veramente a lungo termine, tenendo conto della garanzia di dieci anni offerta dall’azienda. Per riuscire a fare una stima veritiera è necessario innanzitutto paragonare il costo di questo sistema d’accumulo energetico americano, con il prezzo di un’installazione italiana. In Italia un impianto fotovoltaico di soli 3Kw supera abbondantemente i 6000 euro, mentre Tesla con 6Kw si propone a circa 7000 euro. In questo caso il risparmio in termini di efficienza e prestazioni si attesta sui 12.00 euro.
Parlando invece della bolletta mensile tutto dipende dalla tipologia di utilizzo che intendiamo mettere in atto, del numero di batterie acquistate e sopratutto del fabbisogno energetico famigliare. In ogni caso a conti fatti stiamo parlando di quasi 20.00 euro in dieci anni, che sommati al dato precedente di 12.000 euro, ci permetteranno di ottenere un risparmio totale di ben 32.000 euro! Cifre che non possono lasciare indifferenti, e che rendono ancora più evidente la motivazione alla base della scelta di tutti coloro che hanno deciso di introdurre Tesla PowerWall all’interno della propria abitazione.